Comunicare e comprendersi è diventato faticoso? Le relazioni non ti soddisfano? Parlare con i tuoi cari ti è diventato difficile e a volte doloroso? Nel lavoro senti che manca la comunicazione? Vorresti comprendere meglio chi hai di fronte?
Partecipa alla serata di presentazione del ciclo di incontri : “Gestire le relazioni con la comunicazione Nonviolenta”
Questo linguaggio ti aiuterà a mediare dispute e conflitti ad ogni livello.
INFORMAZIONI SULLA COMUNICAZIONE NONVIOLENTA
Cosa è la Comunicazione Nonviolenta?
Un viaggio dall’automatismo alla consapevolezza, da un linguaggio acquisito che ci allontana dalla vita ad un linguaggio che ci riconnette con essa.
• Un linguaggio di sentimenti ed emozioni
• Uno strumento potente per relazionarsi in maniera autentica con se stessi e con gli altri
• Una filosofia di vita che ci permette di vedere con altri occhi la nostra realtà
L’ideatore della Comunicazione Nonviolenta (CNV) è Marshall B. Rosenberg, Dottore in psicologia clinica, allievo e assistente di Carl Rogers, direttore dei Servizi Educativi del The Center for Nonviolent Communication, un’organizzazione internazionale che offre seminari di comunicazione in tutto il mondo.
La CNV si basa sull’abilità di linguaggio e di comunicazione che rafforza la nostra capacità di rimanere umani anche in condizioni difficili. Ci guida nel ripensare il modo in cui pensiamo noi stessi ed ascoltiamo gli altri, ci accompagna nel passaggio da reazioni automatiche a risposte coscienti sulla consapevolezza di ciò che osserviamo, sentiamo e vogliamo, esprimendo noi stessi con onestà e chiarezza e prestando agli altri una attenzione rispettosa ed empatica.
L’uso della CNV non richiede che le persone con cui comunichiamo conoscano la CNV; gli altri possono sentirsi sorpresi e spiazzati dalle nostre risposte, ma, sentendo la nostra onestà ed empatia, si uniranno a noi entrando in una danza di comunicazione empatica.
La CNV non ci rende docili o arrendevoli, anzi ci guida alla chiarezza di ciò che proviamo e desideriamo, adottando un atteggiamento positivo e rispettoso verso gli altri.
Non obbliga ad eliminare ogni giudizio, ma insegna a separare le nostre osservazioni dalle nostre valutazioni. Scoraggia le generalizzazioni, le etichette, i pregiudizi che fanno parte di un linguaggio statico in una realtà che è in continuo mutamento.
Fondamentale è la sua applicazione nella gestione dei conflitti dove, attraverso l’ascolto empatico, crea rispetto e benessere nella soddisfazione dei bisogni di tutti.
Dove si applica
Questo linguaggio si usa per mediare dispute e conflitti ad ogni livello in particolare nelle relazioni personali, a scuola, in famiglia, nell’ambiente lavorativo, nelle organizzazioni ed istituzioni, nel counseling, coaching, e in generale a chi opera nell’ambito dell’Aiuto, della terapia e consulenza, relazioni diplomatiche e commerciali, diverbi e conflitti.
Qual è lo scopo della Comunicazione Nonviolenta
Mettersi in relazione empatica con se stessi e con gli altri, servendo la vita con lo scopo di essere felici.
Consente di percepire noi stessi e gli altri in una luce nuova, superando l’atteggiamento di difesa e di diffidenza che abbiamo costruito nel tempo e facilitando l’ascolto e la connessione agli altri con il cuore. Ci porta a spostare la nostra attenzione ad un piano diverso, più profondo, dove è più probabile che otterremo ciò che stiamo cercando.
IL PERCORSO
A cosa serve?
- Accendere la consapevolezza sulle proprie modalità e responsabilità di comunicazione.
- Acquisire nuove abitudini nel parlare e nel pensare.
- Creare connessione profonda con se stessi, conoscere e gestire le proprie emozioni per migliore la qualità della vita.
- Relazionarsi agli altri con autenticità creando relazioni empatiche.
- Affrontare e risolvere i conflitti in modo pacifico e soddisfacente per tutti, trasformandoli in connessione
- Potenziare il proprio lavoro con lo strumento della CNV.
- Acquisire consapevolezza del valore sociale e rivoluzionario della CNV nel promuovere maggiore empatia nel mondo: “Diventiamo noi stessi il cambiamento che vorremmo vedere nel mondo” Gandhi
A chi serve?
- A tutti coloro che vogliono acquisire consapevolezza del proprio modo di comunicare.
- A coloro che desiderano imparare ad utilizzare uno strumento per arricchire la propria vita con relazioni autentiche.
- A coloro che vogliono affrontare i conflitti trasformandoli in occasioni e risorse, apprendendo il valore dei diversi punti di vista.
- A professionisti che lavorano a servizio delle persone e nella mediazione.
- A tutti coloro che vogliono migliorare la loro qualità della vita.
Obiettivi del percorso
- Conoscere ed utilizzare nella vita di tutti i giorni la Comunicazione Nonviolenta.
- Offrire strumenti e modalità pratiche per apportare nuovi abitudini nel parlare e nel pensare.
- Acquisire consapevolezza dei propri sentimenti e bisogni.
- Praticare il linguaggio giraffa (linguaggio in CNV) con se stessi e con gli altri.
- Saper utilizzare il processo della CNV nei conflitti interni ed esterni, per creare armonia con noi stessi e con gli altri.
- Offrire strumenti e modalità pratiche da utilizzare nel proprio lavoro (coaching, couseling e per chi opera nel campo dell’Aiuto)
Metodologia
- Un sapere: conoscenze teoriche con il supporto di slide, filmati, schede, dispensa.
- Un saper fare: conoscenze pratiche con esercitazioni, giochi di ruolo e simulazioni.
- Un saper essere: atteggiamenti e comportamenti con l’esperienza di “comunità di pratica”.
Struttura del percorso
Tenendo conto delle esigenze degli iscritti sarà possibile attive due percorsi distinti:
Percorso weekend
4 sabati di 6 ore ciascuno
+
Percorso in fascia preserale
8 incontri in orario preserale, 3 ore una volta a settimana dalle 18 alle 21 per un totale di 12 ore al mese
1° seminario “La consapevolezza. Linguaggio sciacallo e linguaggio giraffa. Le basi della Comunicazione Nonviolenta”.
sabato 26 febbraio 2022 (online)
9:00 – 13:00 e 14:00 – 16:00
giovedì 10 marzo
dalle 18:00 alle 21:00
giovedì 17 marzo
dalle 18:00 alle 21:00
2° seminario “Il processo: osservazione, sentimenti, bisogni, richieste”
sabato 26 marzo 2022 (online)
9:00 – 13:00 e 14:00 – 16:00
giovedì 7 aprile
dalle 18:00 alle 21:00
giovedì 21 aprile
dalle 18:00 alle 21:00
3° seminario “L’empatia a se stessi e L’empatia all’altro”
sabato 7 maggio 2022 (online)
9:00 – 13:00 e 14:00 – 16:00
giovedì 19 maggio
dalle 18:00 alle 21:00
giovedì 26 maggio
dalle 18:00 alle 21:00
4° seminario ” Mediare il conflitto con se stessi e con gli altri”
sabato 11 giugno 2022 (online)
9:00 – 13:00 e 14:00 – 16:00
giovedì 16 giugno
dalle 18:00 alle 21:00
giovedì 23 giugno
dalle 18:00 alle 21:00
INFO
info@gestaltartcounseling.it
COSTI
€ 180 (iva inclusa) partecipazione al singolo seminario
€ 600 (iva inclusa) partecipazione all’intero ciclo di incontri