A CHI È RIVOLTO
- A chi vuole intraprendere una entusiasmante e libera professione, il Gestalt Counselor, piena di valore e significato, con l’obiettivo di sostenere gli altri nel loro percorso di crescita personale.
- A tutti i professionisti che operano nel campo delle relazioni di aiuto e sviluppo della persona, in ambito educativo, formativo, organizzativo, sanitario.
- A chi vuole migliorare le proprie competenze interpersonali nella vita quotidiana, nei rapporti di lavoro, nelle relazioni affettive e familiari.
- A chi vuole crescere e proseguire nel proprio percorso di autoconoscenza ed autorealizzazione.
LA STRUTTURA DEL CORSO
- È un percorso di formazione alle competenze di Counselor secondo l’approccio esperienziale, corporeo e dialogico della Gestalt, con l’ulteriore supporto di tecniche creative e artistiche (disegno, pittura, teatro, bodywork, scrittura…) come strumenti in grado di creare esperienze significative, sostenere la sperimentazione di sé, la consapevolezza e l’intuizione.
- Le competenze e gli strumenti appresi sono allenati e perfezionati con continuità per arrivare a un proprio stile personale, attraverso sessioni aperte con supervisione e l’applicazione pratica nel percorso di tirocinio con clienti esterni privati o provenienti da organizzazioni in convenzione.
- L’apprendimento della professione è ulteriormente sostenuto da un percorso di crescita individuale (40 ore con professionisti e a costi convenzionati con la Scuola).
I SEMINARI DI FORMAZIONE
Ogni anno di formazione è costituito da 11 seminari per un totale di 150 ore. Nell’arco dell’anno si alternano:
- seminari teorico-esperienziali sui fondamentali concetti della Gestalt (il contatto e le sue interruzioni, lo sviluppo del sé, gli stili di personalità, la gestione dei conflitti, la teoria del campo, ecc.) e le sue classiche tecniche esperienziali (il dialogo fenomenologico, le tecniche psicodrammatiche, il lavoro sui sogni, ecc.).
- seminari tematici a mediazione artistica e corporea in cui esplorare e approfondire i più importanti temi esistenziali (il corpo e l’immagine di sé, il romanzo di vita, l’autostima, l’amore, la sessualità, il lutto, la separazione, ecc.) utilizzando le tecniche creative ed espressive (teatro, disegno, collage, modellaggio, danza, ecc.).
- seminari di allenamento alla professione in cui applicare, consolidare e perfezionare il proprio stile personale di Counseling, applicando le conoscenze e gli strumenti appresi in vere sessioni di counseling sotto la diretta supervisione del formatore.
DIPLOMA E TITOLO
Il superamento dell’Esame finale conferisce il Diploma e il titolo professionale di Gestalt Counselor, riconosciuto da S.I.Co. – Società Italiana di Counseling.