Gestalt Counselor: chi è, cosa fa e come diventarlo

Nel mondo sempre più complesso della relazione d’aiuto, la figura del Gestalt Counselor emerge come un punto di riferimento per chi desidera riscoprire consapevolezza, autenticità e responsabilità nella propria vita. Ma chi è davvero un Gestalt Counselor? In cosa si distingue da altri professionisti del benessere psicologico? E soprattutto: in quali ambiti può essere utile questo approccio? In questo articolo esploriamo a fondo l’identità, la metodologia e il valore aggiunto del Gestalt Counselor, con uno sguardo professionale e orientato all’utente.

 

Che cosa distingue il Gestalt Counselor

Il Gestalt Counselor è un professionista della relazione d’aiuto che opera in ambiti non clinici, con l’obiettivo di facilitare processi di consapevolezza, crescita personale e miglioramento delle relazioni. Il suo approccio si fonda sulla teoria della Gestalt, una corrente psicologica che valorizza il qui e ora, il contatto autentico e la responsabilità dell’individuo.

A differenza di altri counselor, quello gestaltico lavora fortemente sull’esperienza, sull’emergere del vissuto e sull’integrazione tra corpo, emozione e pensiero. Non interpreta o consiglia, ma accompagna il cliente nella scoperta di ciò che accade dentro e fuori di sé, creando uno spazio sicuro per esplorare, sentire e agire.

 

Principi fondamentali del counseling gestaltico

Alla base del counseling gestaltico troviamo alcuni principi cardine:

  • Il qui e ora: ciò che conta è ciò che accade nel presente, nel momento in cui cliente e counselor si incontrano.
  • Il contatto: è il processo con cui l’individuo entra in relazione con l’ambiente, e la qualità di questo contatto è centrale nel percorso.
  • La consapevolezza (awareness): è il primo passo verso il cambiamento, poiché permette di scegliere invece che reagire.
  • La responsabilità: l’individuo è visto come agente attivo del proprio processo di trasformazione.
  • Il ciclo di contatto: ogni bisogno si sviluppa seguendo fasi che, se interrotte, possono generare disagio o blocchi relazionali.

 

Cosa fa concretamente un Gestalt Counselor

Durante un percorso di counseling, il Gestalt Counselor propone al cliente un dialogo empatico, accogliente, libero da giudizio. Ma non si tratta di semplici colloqui: il counselor può proporre esperienze pratiche, esercizi immaginativi, tecniche espressive o corporee, a seconda del contesto e delle esigenze della persona.

Il fine non è risolvere problemi per conto del cliente, ma aiutarlo a vedere meglio, sentire più chiaramente, agire in modo più autentico e responsabile. Questo processo genera un rafforzamento dell’autostima, una maggiore centratura e la capacità di affrontare in modo più efficace le situazioni della vita.

 

Contesti applicativi del Gestalt Counseling

Il Gestalt Counselor lavora in contesti non clinici, cioè non legati alla diagnosi o alla cura di patologie psicologiche. I suoi ambiti d’intervento includono:

  • Crescita personale e autorealizzazione
  • Gestione delle relazioni affettive, familiari e professionali
  • Transizioni di vita (cambiamenti lavorativi, lutti, separazioni)
  • Gestione dello stress, dell’ansia o della confusione esistenziale
  • Supporto a genitori, educatori, team aziendali

L’intervento può avvenire in studi privati, scuole, enti, aziende, centri di ascolto o spazi informali. Laddove emergano tematiche cliniche, il Gestalt Counselor è tenuto a indirizzare la persona verso figure sanitarie competenti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri).

 

Differenza tra Gestalt Counselor e psicoterapeuta

Un punto spesso poco chiaro riguarda la differenza tra Gestalt Counselor e psicoterapeuta. Entrambi possono utilizzare il paradigma della Gestalt, ma hanno competenze, ruoli e ambiti distinti:

  • Lo psicoterapeuta è un professionista sanitario (psicologo o medico) con una specializzazione pluriennale, autorizzato a trattare disturbi psichici e a fare diagnosi.
  • Il Gestalt Counselor, invece, non opera in ambito clinico: il suo lavoro si limita a difficoltà esistenziali, relazionali o transitorie, e non ha finalità terapeutiche.

 

Formazione e competenze richieste

Per diventare Gestalt Counselor è necessario un percorso triennale riconosciuto, che include:

  • Formazione teorica
  • Training esperienziale e supervisione
  • Lavoro su di sé e crescita personale
  • Tirocinio e pratica professionale

Il Corso triennale di formazione presso la nostra scuola Gestalt è riconosciuto da SICo- Società Italiana di Counseling che ne riconosce serietà, profondità ed etica.

 

Vantaggi per il cliente

Affidarsi a un Gestalt Counselor può rivelarsi un’esperienza trasformativa. I benefici includono:

  • Maggiore consapevolezza di sé, dei propri bisogni e delle proprie risorse
  • Miglioramento nella qualità delle relazioni interpersonali
  • Sviluppo di una comunicazione autentica e non difensiva
  • Sostegno nei momenti di transizione o difficoltà esistenziale
  • Rafforzamento della responsabilità personale nelle scelte quotidiane

Il percorso è flessibile, personalizzato e calibrato sulle reali esigenze del cliente, con una durata e una frequenza definite insieme.

 

FAQ su Gestalt Counselor

Il Gestalt Counselor può trattare la depressione o l’ansia?
No, queste sono condizioni cliniche che competono a psicologi e psicoterapeuti. Tuttavia, il counselor può accompagnare nel riconoscimento del disagio e nel sostegno fino al rinvio.

Quanto dura un percorso di counseling?
Dipende dagli obiettivi: da pochi incontri focalizzati a percorsi più lunghi, ma sempre con un inizio, una fase centrale e una chiusura condivisa.

È adatto anche ai giovani o agli anziani?
Assolutamente sì: è uno strumento trasversale per tutte le età.

Si lavora solo a livello verbale?
No: nel counseling gestaltico possono essere usate anche tecniche creative, espressive, corporee.

Serve una motivazione specifica per iniziare?
Basta il desiderio di conoscersi meglio o di affrontare una situazione che crea disagio.

 

Il nostro approccio al Gestalt Counseling

Nel nostro studio, il Gestalt Counseling non è una tecnica, ma una filosofia relazionale. Ogni incontro è un’occasione per riscoprire la propria autenticità, prendere contatto con ciò che è vivo nel presente, lasciar emergere significati nuovi.

Crediamo in un counseling etico, responsabile e profondamente umano, in cui il cliente è protagonista attivo del proprio processo. Offriamo percorsi individuali, di coppia e di gruppo, progettati su misura per chi desidera cambiare con consapevolezza, nel rispetto dei propri tempi.

Se senti che è il momento di fare chiarezza, metterti al centro e trasformare ciò che ti blocca in un’opportunità, siamo qui per accompagnarti. Il primo passo è iniziare a guardarti con occhi nuovi.

Categorie

Scuola di Gestalt Art Counseling

Scuola di Gestalt Art Counseling

Crescita personale attraverso la pratica artistica​

Come Scuola di Gestalt Art Counseling formiamo i partecipanti ad acquisire solide competenze relazionali che migliorino anzitutto la loro vita relazionale e lo sviluppo professionale, e consentano poi di sostenere nelle altre persone, nei gruppi e nelle organizzazioni lo stesso processo di autorealizzazione, sviluppo delle risorse, raggiungimento degli obiettivi.

Articoli correlati
Nel mondo sempre più complesso della relazione d’aiuto, la figura del Gestalt Counselor emerge come un punto di riferimento per chi desidera riscoprire consapevolezza, autenticità e responsabilità nella propria

Fissa il tuo appuntamento

Compila il form con i campi qui sotto, ti ricontatteremo entro 24/48 ore