Ciclo di incontri

DCA: COMPRENDERE ACCOGLIERE ACCOMPAGNARE

Strumenti teorici e relazionali nell’incontro con il Disturbo del Comportamento Alimentare

mercoledì 05 Novembre 

dalle 18:00 alle 22:00

Il percorso a carattere formativo è rivolto a colleghi e colleghe counselor e ad operatori della relazione d’aiuto che, a vario titolo, possono incontrare persone che soffrono di disturbo alimentare. In Italia circa 3,5milioni di persone ne soffrono; tuttavia, questo dato è sottostimato poiché si riferisce unicamente a quanti hanno avuto accesso ai sistemi di cura.


Esistono altresì molte persone, anche in età adulta, che ne soffrono e che conducono esistenze molto faticose e non sempre evidenti allo sguardo, come nel caso della bulimia o di altre forme più sottotraccia ed estremamente diffuse.
Circoscrivere la conoscenza di questa sofferenza unicamente ai profili sanitari che sono preposti alla cura (psichiatri, nutrizionisti clinici, psicoterapeuti) non aiuta gli altri professionisti della relazione d’aiuto a intercettare, sostenere ed inviare in modo tempestivo ed efficace.


Il percorso si propone i seguenti obiettivi:

  • Conoscere i disturbi alimentari secondo una prospettiva gestaltica e bio-psico-sociale destrutturando gli stereotipi ancora molto diffusi e fornendo competenze in merito a quali segnali osservare e come co-creare un buon contatto.
  • Relazione cibo-corpo ed emozioni.
  • Eziologia, fattori di rischio e di mantenimento
  • Importanza di un lavoro in rete e di una equipe multidisciplinare
  • Cosa può fare il counseling in questo delicato ambito: le sue aree di intervento (prevenzione, sensibilizzazione, sostegno alle famiglie, colloquio motivazionale)


Il percorso si snoda in 4 incontri di 4 ore ciascuno, nei quali si integreranno momenti esperienziali e teorici.

Dettagli

Ciclo di incontri in presenza nelle date:
5-19 NOVEMBRE
3-17 DICEMBRE
Orario: 18:00 – 22:00

Costo: 250 euro
Conduce
Liliana Filia
Liliana Filia

Professional Counselor S.I.Co, specializzata nella tematica dei Disturbi dell’ Alimentazione e della Nutrizione all’Aspic, che ha approfondito nel corso di formazione con il prof. Leonardo Mendolicchio di Food For Mind. Collabora con “Così Come Sei”, Associazione dedita a progetti di prevenzione e sensibilizzazione sul territorio e nelle scuole. Conduce gruppi di sostegno per familiari di chi soffre di DAN e gruppi a carattere espressivo - corporeo rivolti a persone che, a vario titolo, non hanno un buon rapporto con il loro corpo. Fa parte del “Progetto Q.B.”, un’equipe multidisciplinare specializzata nel trattamento dei DAN.

Iscriviti gratuitamente al nostro Open Day

Fissa il tuo appuntamento

Compila il form con i campi qui sotto, ti ricontatteremo entro 24/48 ore